Convinzioni e attenzione selettiva, cosa sono?
Tutti noi abbiamo delle convinzioni, alcune di esse sono relative al mondo circostante, alcune relative all’ambiente in cui viviamo, altre sulle persone che interagiscono con noi e infine abbiamo convinzioni anche su noi stessi. Le convinzioni possono essere individuate facilmente perché sono affermazioni che hanno due caratteristiche molto ben definite e sono le seguenti: Generalizzazione . Partendo da eventi isolati la persona ne deduce una validità assoluta e generale. Segue un po’ il metodo scientifico, dove dall’osservazione di singoli eventi si definisce la regola universale. Solo che questo non è un metodo scientifico bensì una distorsione della realtà. Verità . Vengono vissute come verità assolute. Alcuni esempi di convinzione possono essere le seguenti: “ le cose vanno sempre peggio ”, “ le persone del sud sono tutte molto accoglienti ”, “ tutti i politici sono ladri ”. Davvero le cose vanno sempre peggio? Davvero tutte le persone del sud sono accoglienti? E ...