Meditate gente, meditate
Che cos'è la meditazione?
La meditazione è un metodo per
allenare la mente, così come si va in palestra per allenare il
corpo, allo stesso modo possiamo fare con la nostra mente. Esistono
tante tecniche di meditazione, può sembrare difficile orientarsi tra
tutte queste tecniche, come al solito il metodo migliore è quello di
provarle, se non tutte almeno quelle principali, e scegliere quella
più adatta per se stessi.
La meditazione è semplice (dopo aver
fatto un po' di esperienza) e si può fare in qualsiasi posto, senza dover
spendere soldi. Davvero? Ti starai chiedendo. Ebbene si, puoi farlo
anche mentre lavi i piatti per esempio, o mentre sei sotto la doccia.
Quindi in cosa consiste realmente?
La meditazione è il modo per fare
vuoto nella mente, o almeno ridurre il flusso di pensieri, quel
chiacchiericcio interno. Ogni giorno la tua mente formula miglia di
pensieri. La mente di tutti? Si di tutti, lo so per alcuni non
sembra così, ma ti assicuro che anche loro hanno migliaia di
pensieri ogni giorno. Ovviamente la qualità dei pensieri è tutto un
altro discorso, per approfondire il dialogo interiore leggi: Cos'è il dialogo interiore e come usarlo a proprio favore.
All'inizio può ti sembrare difficile
stare ore e ore (hai detto ore? Ebbene si!) seduto a pensare a nulla,
a cercare di avere la mente vuota e accorgerti che ogni istante
arrivano pensieri, immagini, parole, suoni, musiche, sensazioni. Non ti preoccupare, esiste un modo semplice per fare il vuoto mentale, come
concentrarsi sul respiro, o concentrandoti sui piatti che stai
lavando, o sull'acqua sulla tua pelle mentre fai la doccia.
Questo tipo di meditazione si basa
sulla concentrazione cioè sulla focalizzazione dell'attenzione su un
singolo punto. Che può voler dire seguire il pensiero, ripetere la
parola di un mantra, sentire un singolo suono ripetitivo (come quello
di un gong) e via dicendo. Se mentre sei concentrato su un singolo
oggetto, arriva immancabilmente un pensiero, semplicemente, senza
arrabbiarti e senza giudizio, ossia senza stabilire se è un pensiero
positivo o negativo, nota semplicemente che pensiero è e mettilo
dolcemente da parte, poi riporta l'attenzione sul tuo oggetto. La
difficoltà sta nella concentrazione, se sei all'inizio meglio fare
pochi minuti al giorno per poi aumentare la durata con l'esercizio.
Pratica.
Se vuoi iniziare a fare meditazione
puoi seguire questo semplice esercizio.
Mettiti in una posizione comoda, seduto o sdraiato, e
porta la tua attenzione al respiro, respira normalmente, senti l'aria
che entra e l'aria che esce, tieni la concentrazione sul flusso di
aria per qualche minuto, poi porta la tua attenzione ai movimenti dei
polmoni e osserva, senti, come si gonfiano e si sgonfiano, infine
porta l'attenzione all'addome che si alza e si abbassa. Fai
la pratica per circa 5 di minuti, all'inizio poi allunga il tempo, e
come già sai, se arrivano dei pensieri allontanali dolcemente senza
giudicarli, riporta quindi l'attenzione sul processo del respiro.
Per conoscere i metodi di meditazione vedi anche: 5 modi per meditare.
Per conoscere i metodi di meditazione vedi anche: 5 modi per meditare.
E tu?
Pratichi abitualmente meditazione?
Qual'è il tuo metodo preferito?
Quali benefici ti da la meditazione?
Lascia le tue risposte nei commenti e
se l'articolo ti è piaciuto condividilo così anche altre persone possono trovare giovamento dalla meditazione.
Commenti
Posta un commento